Circolare 119

Circolare 119 – Progetto “Pasqua Solidale 2025” promosso dall’Associazione Love Gargano APS

Progetto “Pasqua Solidale 2025” promosso dall’Associazione Love Gargano APS

Personale scolastico

Questo progetto promosso dall’associazione Love Gargano APS, come suggerisce il nome, rappresenta un’iniziativa che mira a coinvolgere numerose associazioni del nostro territorio, abbracciando molteplici finalità. Da un lato, l’obiettivo è raccogliere fondi necessari per acquistare un mezzo destinato all’associazione A.N.C. e sostenere le associazioni coinvolte, supportando così il loro quotidiano impegno sul territorio, dall’altro, offrire un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà, alleggerendo la spesa in un momento particolarmente delicato. Il progetto si propone di: coinvolgere attivamente la comunità, dai volontari ai cittadini, includendo gli istituti comprensivi e le realtà imprenditoriali locali, creando una rete di solidarietà, sostenere progetti sociali, oltre a sostenere A.N.C., le risorse raccolte saranno destinate a diverse associazioni che operano nel sociale, contribuendo allo sviluppo e alla realizzazione dei loro progetti. Ogni edizione dell’iniziativa prevede la scelta di un beneficiario principale, per assicurare che le donazioni vengano utilizzate nel modo più efficace possibile e fare la differenza per l’associazione designata. Promuovere un modello di economia solidale, creando un circolo virtuoso di solidarietà, in cui il sostegno reciproco diventa la chiave per un futuro migliore, valorizzando il lavoro e l’impegno di tutte le realtà coinvolte. Pasqua solidale 2025 non è solo un’occasione per ottenere risorse materiali, ma anche un invito a riscoprire la forza della collaborazione, con il sorriso come filo conduttore, un gesto semplice ma incredibilmente potente, capace di trasmettere calore e speranza. Donare un sorriso non costa nulla, ma ha il potere di fare bene sia a chi lo riceve che a chi lo offre, rafforzando il senso di comunità e favorendo la creazione di legami solidali tra cittadini e associazioni.

Il progetto prevede:

“Dona un Sorriso” – Raccolta alimentare, un’iniziativa per offrire un aiuto concreto alle persone più bisognose del nostro territorio, coinvolgendo attivamente tutta la comunità.

“Mani che creano, sorrisi che nascono” – un laboratorio creativo in cui gli studenti potranno realizzare lavoretti artigianali da donare o vendere per beneficenza, trasformando la creatività in solidarietà.

Le donazioni raccolte verranno equamente distribuite tra le associazioni che ogni giorno si impegnano per il benessere della comunità:

Croce Rossa Italiana – sezione di Manfredonia – A.N.C. – sezione di Manfredonia –  Mensa S.S. Redentore mensa Caritas – Casa famiglia speranza.

Venerdì 11 aprile i volontari ritireranno le donazioni direttamente nei plessi scolastici,mentre lunedì 14 aprile nei piccoli market che aderiranno all’iniziativa.

Perché è importante?

La creatività che fa bene: i lavoretti solidali

Il nostro progetto vuole coinvolgere ogni cittadino, di ogni età, affinché nessuno venga lasciato indietro. lo spirito che ci guida è chiaro: “insieme si può fare tanto”.

In questa ottica, desideriamo coinvolgere anche i più piccoli, invitandoli a donare il loro tempo e creatività attraverso la realizzazione di lavoretti artigianali. Il ricavato della loro vendita sarà devoluto in beneficenza, trasformando un’attività ludica in un gesto di solidarietà.

Il tema: “mettiamo in tavola la solidarietà”. I bambini saranno invitati a creare centrotavola originali, realizzati con materiali ecosostenibili.

Questa iniziativa non solo stimola la fantasia, ma aiuta anche a promuovere una maggiore consapevolezza sulla sostenibilità ambientale.

Venerdì 11 aprile, passeremo nelle scuole aderenti per ritirare i lavoretti che saranno messi a  disposizione nei banchetti in piazza, in concomitanza con la distribuzione delle uova solidali.

Tutti i lavoretti saranno fotografati e pubblicati sulle nostre pagine social come ringraziamento e testimonianza del grande impegno solidale del nostro territorio.

Il Dirigente Scolastico
Prof. Leonardo Pietro AUCELLO

Documenti

Scarica la nostra app ufficiale su: