Si invitano i Sigg. Genitori e tutto il personale interessato ad aderire alla polizza sottoscritta dalla Scuola con la compagnia assicuratrice BENACQUISTA ASSICURAZIONI S.n.c..
La quota pro capite è di Euro 7,00.
Si rende noto che il pagamento dell’assicurazione e dei contributi scolastici in generale è effettuabile ESCLUSIVAMENTE mediante sistema di pagamento PAGOINRETE/PAGOPA (anche tramite app IO). Per chi avesse difficoltà ad effettuare l’operazione attraverso l’applicativo, la Segreteria emetterà l’AVVISO DI PAGAMENTO personalizzato e lo stesso sarà consegnato alle famiglie, tramite gli alunni. I genitori avranno, in questo modo, la possibilità di procedere al pagamento improrogabilmente entro il giorno 15 febbraio 2025.
Per ragioni di opportunità non sono ammessi ritardi; la copertura è nominativa a decorrere dalla data del versamento delle quote alla compagnia.
Si informa che il MIUR, con Nota Prot. n. 312 del 20/03/2012, in merito ai contributi scolastici richiesti alle famiglie, ha precisato come, per l’assicurazione individuale per gli infortuni e la responsabilità civile degli alunni, sussista l’obbligo del pagamento della copertura assicurativa. Dal versamento della quota assicurativa vengono esonerati gli alunni con disabilità e i docenti di Sostegno.
Si rende noto, inoltre, che il Consiglio d’Istituto, con delibera 6 del 18/12/2024, ha deliberato l’istituzione per l’a.s. 2024/2025 del “Contributo volontario delle famiglie” finalizzato all’ampliamento dell’Offerta Formativa che sarà possibile versare ugualmente entro il 15 febbraio 2025. La quota del contributo volontario è di € 5,00 ad alunno. Il pagamento del “contributo volontario”, la cui richiesta da parte delle scuole è legittima (DPR 275/99 art. 17), non è obbligatorio; pertanto il mancato pagamento non ha conseguenze legali. Va ricordato, comunque, l’importanza di tale contributo, che ha come scopo:
- acquisto di materiale didattico per ogni classe dell’Istituto;
- ampliamento dell’offerta formativa (concorsi, incontri con autori e con esperti, percorsi di approfondimento e di orientamento, attività di consulenza e prevenzione, ecc…)
- innovazione tecnologica (strumentazione).
Si ricorda, infine, che l’art. 15 del TUIR 917/86 e ss. prevede la possibilità di detrarre, in sede di dichiarazione dei redditi, i contributi volontari versati a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado. In particolare, le persone fisiche, quindi anche le famiglie che erogano contributi alle scuole, possono detrarre dall’imposta sul reddito il 19% del contributo elargito.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Leonardo Pietro AUCELLO
Personale scolastico