Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Circolare 224

Circolare 224 – Valorizzazione della professionalità del personale docente che assicura la continuità didattica ai sensi del D.M. n. 258 del 30/09/2023

Valorizzazione della professionalità del personale docente che assicura la continuità didattica ai sensi del D.M. n. 258 del 30/09/2023

Personale scolastico

In data 19/07/2024 il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Dip.to per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, con propria nota n. 22854. e n. 30669 del 02/08/2024ha comunicato all’Istituto “Giordani-De Sanctis” ad integrazione delle risorse assegnate con la circolare del Programma Annuale, prot. n.25954 del 29/09/2023. l’assegnazione della cifra di € 3.647,46 (lordo dipendente).

Tale somma, secondo le previsioni dell’art. 1 c. 593 della L. 205/2017 (così come modificato dall’art. 45 della L. n.79/2022) deve essere destinata alla valorizzazione “del personale docente che garantisca l’interesse dei propri alunni e studenti alla continuità didattica” (comma 593, lettera b-bis) e alla valorizzazione “del personale docente che presta servizio in zone caratterizzate da rischio di spopolamento e da valori degli indicatori di status sociale, economico e culturale e di dispersione scolastica” (comma 593, lettera b-ter).

I criteri di ripartizione di tali fondi sono stati poi definiti dal D.M. n. 258/2022.
In pratica i docenti beneficiari della misura devono rientrare in una delle seguenti categorie:

  • gruppo A: docenti a tempo indeterminato, residenti in provincia diversa da quella dell’istituzione scolastica di titolarità e di servizio che NON abbiano, almeno negli ultimi 5 anni, presentato domanda di mobilità, di assegnazione provvisoria, di utilizzazione, garantendo pertanto ai propri alunni e studenti la continuità didattica;
  • gruppo B: docenti a tempo indeterminato nella medesima scuola per almeno 5 anni, residenti in provincia diversa da quella dell’istituzione scolastica di titolarità e di servizio che, nell’a.s. 2022/2023 era identificata con valori degli indici di status sociale, economico e culturale e di dispersione scolastica di cui all’articolo 1, comma 345, della legge 30 dicembre 2021 n. 234;
  • gruppo A+B: docenti per i quali ricorrono le fattispecie del gruppo A e del gruppo B.

IMPORTANTE: Si sottolinea che i requisiti devono essere posseduti in riferimento NON al corrente anno scolastico, ma all’anno scolastico 2022/2023.

Con successiva comunicazione il Ministero ha poi inviato alla scuola elenco dei docenti aventi diritto (tutti riferiti alla categoria ‘AB’), in base ai dati presenti a sistema.

Allo scopo di avviare gli opportuni riscontri, si invitano tutti i docenti che ritengano di avere titolo a far presente la propria situazione scrivendo un’e-mail all’indirizzo ufficiale della scuola fgic864003@istruzione.it entro lunedì 26 agosto p.v. (si prega di specificare all’oggetto “Valorizzazione continuità”).

Nel testo dell’e-mail occorrerà dichiarare:

  • Anno per anno, la scuola di titolarità e la provincia di residenza, inserendo un elenco o una tabella come da esempio seguente:

Progr.

Anno scolasticoScuola di titolarità e di effettivo servizioProvincia di residenza

1

2018/2019

I.C. “Giordani – De Sanctis”

2

2019/2020

I.C. “Giordani – De Sanctis”

3

2020/2021

I.C. “Giordani – De Sanctis”

4

2021/2022

I.C. “Giordani – De Sanctis”

52022/2023I.C. “Giordani – De Sanctis”
  • Se del caso, di NON aver presentato negli ultimi cinque anni domanda di mobilità, assegnazione provvisoria o utilizzazione.

IMPORTANTE: Si precisa che, secondo le previsioni dello stesso Decreto ministeriale, la scuola potrà considerare ulteriori criteri in sede di contrattazione di istituto.

La presente circolare ha valore di informativa per la RSU di Istituto per le materie di competenza.

 

La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Lara Vinciguerra

Documenti

Scarica la nostra app ufficiale su: