Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Circolare 062

Circolare 062 – Banco a Scuola – un percorso educativo –

Personale scolastico

Venerdì 10 novembre 2023, le classi seconde della “Giordani” inizieranno il percorso educativo “Il Banco a scuola”, condotto dai volontari di “Banco Alimentare della Daunia”, al fine di educare i giovani alla lotta allo spreco, coinvolgerli e sensibilizzarli al volontariato, promuovere modelli di vita sostenibile, diffondere i valori della condivisione e del dono.

Agli/lle studenti/esse sarà anche illustrato l’evento della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, in programma per sabato 18 novembre p.v., a cui i /le ragazzi/e saranno invitati a partecipare presso i punti vendita aderenti all’iniziativa.

Il “Banco Alimentare della Daunia” recupera, 365 giorni l’anno, alimenti ancora integri e non scaduti, destinati alla distruzione perché non più commercializzabili. Salvati dallo spreco, riacquistano valore e diventano ricchezza per oltre 20.000 persone che ricevono alimenti in maniera continuativa e costante grazie all’attività del Banco e delle strutture caritative convenzionate.

Organizzazione oraria per venerdì 10 novembre

dalle 9:30 alle 10:30, in auditorium, accompagnate dai docenti in servizio,

le classi 2C – 2D – 2G – 2H – 2I;

dalle 11:00 alle 12:00: 2A – 2B – 2E – 2F

La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Lara Vinciguerra

Scarica la nostra app ufficiale su: